A volte, prima di agire, serve ascoltare. E prima ancora, leggere. Respirare. Riconoscersi tra parole che parlano di noi.
Per questo è nato SecondaTappa | il blog: storie, immagini e riflessioni per accompagnare quei momenti in cui ti senti in bilico, in passaggio, in trasformazione. Buona lettura!
Leggere è un inizio. Agire è un cambiamento.
Se ti senti “in cammino” ma non sai ancora dove ti stai dirigendo, qui potresti trovare una traccia.
Il ritorno all’ascolto: perché il counseling sta diventando essenziale per le nuove generazioni
Negli ultimi anni si è riacceso un bisogno profondo: quello di essere ascoltati davvero.
In un mondo sempre più rapido, connesso e rumoroso, il Counseling si presenta come uno spazio raro e prezioso, dove si può fermare il flusso, respirare, ascoltare e ritrovare sé stessi.
Non è un caso se il Counseling sta diventando sempre più richiesto da studenti universitari, giovani professionisti, lavoratori in transizione: la generazione che cresce oggi ha bisogno di strumenti interiori, non solo competenze.
Il Counseling risponde a questa esigenza con percorsi brevi e accessibili, per chi vuole ascoltarsi meglio.
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Senti il bisogno di uno spazio di ascolto autentico?
👉 Prenota ora la tua prima sessione gratuita e ritrova il tempo per te stesso.
Percorsi brevi, impatto profondo: il modello che piace a studenti e professionisti
Un trend sempre più diffuso nel mondo della relazione d’aiuto è quello dei percorsi brevi e mirati. Non tutti hanno bisogno (o desiderano) un percorso psicoterapeutico lungo.
Il Counseling offre una valida opportunità: incontri focalizzati sul presente, brevi ed efficaci. Questo approccio si adatta perfettamente al ritmo di vita di chi studia, lavora, cambia città o ruolo.
5 incontri possono bastare per fare chiarezza, sbloccare una scelta, rafforzare fiducia e direzione. È una forma di prendersi "un tempo per sé".
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Un breve percorso può fare una grande differenza.
👉 Inizia con la tua prima sessione gratuita e scopri il valore di uno spazio dedicato a te.
Il counseling entra nel digitale: come l’online sta rendendo l’ascolto più accessibile
Un altro grande trend è la normalizzazione del Counseling on-line.
Dopo la pandemia, molti hanno scoperto che l’incontro profondo può avvenire anche a distanza. Anzi, per alcune persone è persino più semplice aprirsi da casa propria, in un ambiente sicuro e familiare.
Oggi il Counseling on-line è:
accessibile da qualsiasi città
più facile da conciliare con studio o lavoro
ugualmente efficace, se condotto con cura
Il digitale, usato con attenzione, non allontana: può avvicinare le persone a sé stesse.
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Ovunque tu sia, puoi iniziare ad ascoltarti davvero.
👉 Prenota il tuo primo incontro gratuito di counseling online.
Dalla scelta all’alleanza: il ruolo del counselor nei momenti di transizione
Ogni transizione porta con sé due forze: il desiderio di cambiamento e la paura di perdersi.
In quei momenti - fine di un ciclo di studi, passaggio al mondo del lavoro, scelte affettive o personali - il Counseling può fare la differenza.
Il Counselor non dà soluzioni e non guida da fuori. Il Counselor offre uno spazio per vedere meglio da dentro, per ritrovare lucidità e direzione insieme al cliente.
Sempre più giovani scelgono di intraprendere un percorso proprio nei momenti di passaggio. E il Counselor diventa un alleato temporaneo, capace di accompagnare senza invadere.
Perché a volte non serve subito una risposta. Serve un luogo dove, per prima cosa, poter formulare bene la domanda.
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Stai attraversando un cambiamento? Non affrontarlo da solo.
👉 Prenota la tua prima sessione gratuita e trova un alleato per il tuo cammino.
Studenti sotto pressione: perché il counseling è uno strumento concreto anche all’università
Stress, ansia da prestazione, disorientamento, autosvalutazione. Il vissuto degli studenti universitari è spesso molto più complesso di quanto appaia dall’esterno.
Molti affrontano carichi emotivi importanti da soli. E spesso si convincono che “non è così grave” da chiedere aiuto. Ma il Counseling può essere uno strumento preventivo e di orientamento, che permette agli studenti di:
Fermarsi un momento
Dare senso al proprio percorso
Riconoscere le proprie risorse
Riorientare una scelta
Sempre più persone si stanno aprendo a questa cultura. E anche nel contesto privato, il Counseling individuale sta diventando un vero sostegno allo studio e alla crescita personale.
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Se senti il peso dello studio o dell’ansia, fermati un momento per te.
👉 Prenota ora la tua prima sessione gratuita di counseling universitario.
Non serve “avere un problema”: il counseling come spazio di prevenzione e crescita
Spesso si pensa che per iniziare un percorso di Counseling sia necessario “avere un problema serio”. Ma il counseling non è solo uno strumento di emergenza: è uno spazio di aiuto preventivo, di orientamento e di autoascolto.
Si può iniziare un percorso perché:
ci si sente confusi o bloccati
si sta attraversando un cambiamento
si vuole migliorare la relazione con sé stessi
si desidera fare chiarezza su una scelta
In questi casi, il Counseling può aiutare a fare ordine, a contattare le proprie risorse, a ritrovare un punto d’appoggio interiore. Non serve essere “a terra” per prendersi cura di sé. Basta sentire che è il momento di farlo.
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Non serve avere un problema per ascoltarsi.
👉 Concediti uno spazio di crescita: prenota la tua prima sessione gratuita.
Dare forma al sentire: perché il counseling lavora con le parole
Nel colloquio di Counseling si parla. Eppure, non è “solo una chiacchierata”. Le parole - dette, ascoltate, accolte, ripetute - hanno un potere trasformativo.
Molti giovani adulti oggi sentono tanto, ma faticano a dare forma a ciò che provano. Nel percorso di Counseling, non si ricevono consigli, ma domande, rispecchiamenti, silenzi attenti. Tutto ciò aiuta a nominare, organizzare, capire ciò che si sente.
E quando qualcosa viene detto con le proprie parole, smette di essere confuso. Diventa chiaro. E diventa trasformabile. Parlare bene con qualcuno che ascolta è il primo passo del "prendersi cura di sè".
📖 Hai trovato utile questa lettura?
👉 Leggi altri articoli sul blog
Dare voce a ciò che senti può cambiare tutto.
👉 Prenota la tua prima sessione gratuita e inizia a raccontarti in uno spazio sicuro.
💬 Hai trovato qualcosa che ti ha fatto pensare?
A volte basta una frase per iniziare un nuovo passaggio.
oppure
Approfondimenti